Windows Defender
Guida su come disattivare o disinstallare Windows Defender il software antispyware di Microsoft integrato in modo predefinito nel sistema
Ultimo aggiornamento: gennaio 2016
Windows Defender è il software antispyware di Microsoft integrato in modo predefinito nel sistema a partire da Windows Vista.
A partire da Windows 8 integra anche un modulo antivirus, lo stesso di Microsoft Security Essentials.
Per tutti quegli utenti che, per un qualsiasi motivo (es. l’utilizzo di un altro programma antispyware), volessero disattivarlo o disinstallarlo propongo due guide: la prima per disattivarlo, la seconda per disinstallarlo.
Disattivare Defender su Vista e Seven
Seguire il percorso “start” > “pannello di controllo” > “Windows Defender”
(se non visualizzate l’icona di Defender impostare visualizza per “icone grandi“)
Andare in “strumenti” > “opzioni” > “amministratore“
Togliere la spunta a “usa il programma“
Cliccare su “salva“
Disattivare Defender su Windows 8 e 8.1
Avvicinare il mouse alla parte alta a destra dello schermo per far comparire la Charms Bar
Clic su “impostazioni“, quindi su “pannello di controllo” e su “Windows Defender“
Andare su “impostazioni” poi su “amministratore” e togliere la spunta a “attiva app“
Cliccare su “salva modifiche“
Disattivare Defender su Windows 10
Scaricare il tool NoDefender
Scompattarlo e avviarlo come amministratore
Cliccare su open windows defender setting e disabilitare tutte le voci
Cliccare su next, quindi su disable windows defender
Riavviare il computer
La disattivazione non è definitiva, se decideste di riattivarlo, bastera cliccare sull’icona di Defender dal pannello di controllo, comparira una finestra che vi guidera alla riattivazione
In alternativa su Windows 10 Pro ed Enterprise
Digitate nel box di ricerca gpedit.msc → dalla finestra che si apre seguire il percorso: Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender Antivirus → nella parte destra della finestra fare doppio clic alla voce “Disabilita Windows Defender Antivirus” → nella nuova finestra selezionare “Attivata” quindi dare “applica” e “OK” → chiudere l’editor.
Disinstallare Defender su Vista e Seven
Sebbene non ci sia un metodo ufficiale per disinstallare Defender
è stato creato un tool in grado di farlo
Defender Uninstaller è in grado di disinstallare e eliminare le chiavi di registro, i file e le cartelle protette (avviare come amministratore).
Download da PCWEBNEWS
Download da raymond.cc
ATTENZIONE: NON utilizzare questo tool su Windows 8 e successivi
Ovviamente il processo è irreversibile perche non esiste un pacchetto di installazione di Defender
(quello recuperabile dal sito di Microsoft è compatibile solo con Windows XP)
Disinstallare Defender su Windows 8 e successivi
La procedura di disinstallazione su Windows 8 è molto piu complessa e prevede l’utilizzo dei privilegi di amministratore più elevati, nonche di una conoscenza approfondita del sistema.
Per prima cosa avremo bisogno della utility RunAsSystem
Download da PCWEBNEWS
Download da Sourceforge.net
Eseguire come amministratore la utility,
non vedrete aprirsi alcuna finestra, ma se aprite il menu contestuale (tasto DX) troverete una nuova voce: Run as system,
questo vi permetterà di eseguire i programmi con i privilegi di amministratore elevati
Avviare il Prompt dei comandi con privilegi di amministratore
digitare le seguenti stringhe e dare invio (una per volta)
sc stop windefend
sc delete windefend
Seguire il percorso “disco C:” > “windows” > tasto DX su “regedit.exe” e “esegui come amministratore”
Individuare la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Microsoft > Windows > CurrentVersion > Explorer > ControlPanel > NameSpace > {D8559EB9-20C0-410E-BEDA-7ED416AECC2A}
Tasto DX su “{D8559EB9-20C0-410E-BEDA-7ED416AECC2A}” e selezionare “autorizzazioni”
clic su “avanzate” e clic su “cambia”
digitare SYSTEM nel campo di testo
clic su “controlla nomi” quindi su “ok”
spuntare “Sostituisci proprietario in sottocontenitori ed oggetti”
clic su “ok”
selezionare “SYSTEM” dal campo “Utenti e gruppi”
nel campo “autorizzazioni per SYSTEM”
spuntare la voce “controllo completo” nella colonna “consenti”
clic su “ok”
Adesso è possibile cancellare la chiave “{D8559EB9-20C0-410E-BEDA-7ED416AECC2A}”
Ripetere la procedura appena descritta anche per la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Microsoft > Windows Defender
Acquisire il controllo delle cartelle:
C:Programmi > Windows Defender
C:ProgramData > Microsoft > Windows Defender (la cartella “ProgramData” ha l’attributo “nascosto”)
C:Programmi (x86) > Windows Defender (solo per sistemi a 64bit)
Per acquisire il controllo delle cartelle:
clic DX sulla cartella “proprietà > “sicurezza” e seguire la procedura descritta per le chiavi di registro
Cancellare le cartelle
Riavviare il computer
AVVISO:
Non si hanno notizie di eventuali instabilita al sistema provocate dalla disinstallazione del programma.
In ogni caso, se lo fate sarà a vostro rischio
Ne PCWEBNEWS ne Gigimixx si assumono alcuna responsabilità
Tags: AntimalwareantivirusGuide computer