InnoSetup, crea setup per Windows, anche portable
InnoSetup InnoSetup e' un programma gratuito che permette di creare setup di installazione per ...
IMEI danneggiato
L’IMEI è un codice numerico, composto da 15 cifre, univoco, identificativo dei dispositivi mobili (puo essere considerato al pari della carta di identità di una persona).
Puo essere utilizzato, ad esempio, per bloccare e rendere inutilizzabile uno smartphone rubato o smarrito (imeipro), oppure, per visualizzare la scheda tecnica del device (imei.info).
Per visualizzare l’IMEI abbiamo 6 alternative:
– Stampato sulla confezione del device (per tutti i modelli).
– Stampato all’interno della scocca (per tutti i modelli).
– Digitando, da tastierino numerico, la stringa *#06# (su tutti i modelli e su tutti i sistemi operativi)
– Su dispositivi Android, seguire il percorso: impostazioni \ info telefono \ stato \ IMEI.
– Su dispositivi Windows phone, seguire il percorso: impostazioni \ sistema \
informazioni su Windows phone \ altre informazioni.
– Su dispositivi iPhone, seguire il percorso: impostazioni \ generali \ informazioni.
L’IMEI dannaggiato o non presente non permette il funzionamento della vostra SIM.
La perdita dell’IMEI potrebbe accadere dopo un aggiornamento firmware (molto raramente), oppure dopo l’installazione di una “custom Rom“ (molto spesso).
Su device con processore MTK
– Da tastierino numerico, digitare la stringa *#*#3646633#*#*.
– Dalla scheda connettività andare su CDS information e poi su radio information.
– La successiva schermata indica phone1 e phone2 (per telefoni dula sim)
– Cliccare su phone1
– Cliccare dove vedete scritto AT+ e digitare E.
– Il sistema suggerirà tre proposte, cliccare su AT+EGMR=1,7,””
– Posizionarsi col cursore tra le due virgolette (“”) e digitare il codice IMEI 1.
– Posizionarsi col cursore tra AT e + e digitare il carattere spazio.
– Cliccare sul pulsante send a command.
– Ripetere la stessa procedura con phone2, questa volta, però, selezionando la stringa
AT+EGMR=1,10,”” e digitare il codice IMEI 2.
– Riavviare il telefono.
Suppongo sia superfluo specificare che questa guida si riferisca solo al ripristino dell’IMEI danneggiato e non alla sua sostituzione (sostituire un IMEI originale con uno “modificato” è reato)
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario